
Vacanze estive 2023: su queste tratte viaggiare in treno non solo è più sostenibile che in aereo, ma anche più veloce
Per aiutarti a organizzare al meglio le tue vacanze estive 2023, abbiamo dato un’occhiata alle tratte più gettonate e le abbiamo analizzate. Quali destinazioni sono raggiungibili più velocemente in treno o in autobus che in aereo? In quali destinazioni il viaggio dall’aeroporto al centro città è particolarmente lungo?
Conta di più la velocità o l’impatto ambientale del viaggio? Ti forniamo i dati relativi alla CO₂per ogni tratta, per aiutarti a prendere decisioni sostenibili per le tue vacanze estive 2023. Naturalmente spetterà poi a te la scelta della modalità di viaggio migliore per le tue esigenze!

Riduzione delle emissioni di CO₂ e collegamenti rapidi per i viaggi in treno sulle tratte principali
Il viaggio dall’aeroporto al centro città può essere piuttosto lungo, e anche il ritiro bagagli e i controlli alla dogana non sono da meno. Grazie alla nostra panoramica delle tratte, vedrai a colpo d’occhio con quale mezzo di trasporto puoi raggiungere la tua destinazione finale in meno tempo.
Ma metterci poco tempo non è l’unica cosa che conta. Che utilità ha arrivare a destinazione 20 minuti prima, ma sentirsi stressati o emettere molta più CO₂? Per noi di Omio, la vacanza parte dal viaggio. Guardare i paesaggi sfrecciare fuori dal finestrino ti dà una prima idea di ciò che ti aspetta, e l’esplorazione ha inizio.
Nell’estate 2023 scopri le tratte ferroviarie più belle d’Europa
Una tratta molto panoramica è quella del Train des Pignes, che attraversa la Francia meridionale da Digne-les-Bains a Nizza. Ma anche la traversata delle Alpi a bordo del Bernina Express dalla Svizzera all’Italia non è da meno. Il Bernina Express fa la spola tra Coira e Tirano attraverso 55 tunnel e 196 ponti. Viaggiando lungo la Ferrovia retica, patrimonio dell’UNESCO, avrai inoltre la possibilità di ammirare il viadotto Landwasser (65 metri di altezza) e la curva di Montebello, con un panorama unico sul passo del Bernina in tutta la sua maestosità.
Anche la tratta che collega Barcellona a Bilbao è degna di nota per la sua varietà di paesaggi. Questo treno, operato dalla compagnia ferroviaria nazionale Renfe, inizia il suo viaggio ai piedi dei Pirenei e trasporta i passeggeri attraverso la Spagna, tra aride steppe, paesaggi rocciosi semidesertici e regioni vitivinicole.
Esperienze di viaggio uniche con Omio
Noi del team Omio amiamo viaggiare in modo efficiente e rispettoso dell’ambiente, ça va sans dire! Abbiamo molta esperienza di viaggio e un’infinità di consigli da condividere con te.
Viaggia in tutta comodità sui treni notte

Prendi un treno notturno per viaggiare in tutta comodità e arrivare a destinazione con il pieno di energie. Puoi attraversare l’Italia di notte con il servizio Intercity Notte di Trenitalia. Se invece devi spostarti tra Germania e Austria, l’Euronight è la scelta migliore. L’ÖBB Nightjet collega invece Austria, Germania, Svizzera e Italia.
In Francia, la compagnia ferroviaria SNCF opera i treni notturni INTERCITÉS, che collegano Parigi e Tolosa a località situate vicino ai confini con l’Italia e la Spagna. I treni notte sono diffusi anche in Scandinavia e nei Paesi Bassi, ad esempio quelli operati da Statens Järnvägar (SJ) o da Nederlandse Spoorwegen (NS). Per scoprire di più, visita la nostra pagina informativa sui treni notte.