Train illustration

Le tratte europee più veloci in treno che in aereo

Vacanze estive 2023: su queste tratte viaggiare in treno non solo è più sostenibile che in aereo, ma anche più veloce

Per aiutarti a organizzare al meglio le tue vacanze estive 2023, abbiamo dato un’occhiata alle tratte più gettonate e le abbiamo analizzate. Quali destinazioni sono raggiungibili più velocemente in treno o in autobus che in aereo? In quali destinazioni il viaggio dall’aeroporto al centro città è particolarmente lungo?

Conta di più la velocità o l’impatto ambientale del viaggio? Ti forniamo i dati relativi alla COper ogni tratta, per aiutarti a prendere decisioni sostenibili per le tue vacanze estive 2023. Naturalmente spetterà poi a te la scelta della modalità di viaggio migliore per le tue esigenze! 

Map

Riduzione delle emissioni di CO₂ e collegamenti rapidi per i viaggi in treno sulle tratte principali

Il viaggio dall’aeroporto al centro città può essere piuttosto lungo, e anche il ritiro bagagli e i controlli alla dogana non sono da meno. Grazie alla nostra panoramica delle tratte, vedrai a colpo d’occhio con quale mezzo di trasporto puoi raggiungere la tua destinazione finale in meno tempo. 

Ma metterci poco tempo non è l’unica cosa che conta. Che utilità ha arrivare a destinazione 20 minuti prima, ma sentirsi stressati o emettere molta più CO? Per noi di Omio, la vacanza parte dal viaggio. Guardare i paesaggi sfrecciare fuori dal finestrino ti dà una prima idea di ciò che ti aspetta, e l’esplorazione ha inizio.

0 item(s) selected
Posizione Collegamenti Dettagli trasporto terrestre Dettagli trasporto aereo Totale Stima emissioni CO2
1 Washington DC (USA) - New York City (USA) 165 41 206 290 90 131 290 84 329 13,6 69,7 56,1
2 Roma (Italia) - Firenze (Italia) 82 22 104 183 90 38 183 79 231,6 9,6 39,6 30
3 Parigi (Francia) - Lione (Francia) 118 22 140 217 90 62 217 77 392,6 16,3 76,2 59,9
4 Madrid (Spagna) - Barcellona (Spagna) 149 19 168 224 90 54 224 56 503,7 20,9 129,1 108,2
5 Manchester (Regno Unito) - Londra (Regno Unito) 126 25 151 187 90 37 187 36 261 10,8 36,1 25,3
6 Vienna (Austria) - Salisburgo (Austria) 145 21 166 188 90 38 188 22 251,2 10,4 37,8 27,4
7 Stoccolma (Svezia) - Goteborg (Svezia) 188 12 200 201 90 46 201 1 397,1 16,4 67,8 51,4
8 Porto (Portogallo) - Lisbona (Portogallo) 195 28 223 210 90 60 210 -13 273,7 11,3 42,2 30,9
9 Zurigo (Svizzera) - Ginevra (Svizzera) 163 8 171 157 90 17 157 -14 224,2 9,3 31,7 22,4
10 Monaco di Baviera (Germania) - Berlino (Germania) 234 17 251 224 90 69 224 -27 504,6 20,9 69,8 48,9
11 Genova, Italia - Napoli, Italia 340 13 353 218 90 43 218 -135 701,63 36,6 54,6 18
Row %1$d to %2$d of %3$d

0 item(s) selected
Posizione Collegamenti Dettagli trasporto terrestre Dettagli trasporto aereo Totale Stima emissioni CO2
1 Parigi (Francia) - Bruxelles (Belgio) 82 5 87 65 120 44 229 142 264 10,9 37 26,1
2 Londra (Regno Unito) - Bruxelles (Belgio) 116 12 128 70 120 42 232 104 320,3 13,2 78,2 65
3 Rotterdam (Paesi Bassi) - Bruxelles (Belgio) 126 7 133 45 120 51 216 83 119,7 5 40,4 35,4
4 Budapest (Ungheria) - Bratislava (Slovacchia) 154 24 178 50 120 72 242 64 161,4 6,7 42,6 35,9
5 Vienna (Austria) - Budapest (Ungheria) 140 24 164 45 120 47 212 48 214,2 8,9 36,1 27,2
6 Bruxelles (Belgio) - Amsterdam (Paesi Bassi) 170 12 182 55 120 32 207 25 173,7 7,2 24,6 17,4
7 Zurigo (Svizzera) - Parigi (Francia) 244 3 247 75 120 43 238 -9 488,2 20,2 91,9 71,7
8 Goteborg (Svezia) - Copenhagen (Danimarca) 205 9 214 45 120 38 203 -11 228,8 9,5 30,8 21,3
9 Torino (Italia) - Parigi (Francia) 333 5 338 90 120 85 295 -43 582,9 24,1 121,7 97,6
10 Berlino (Germania) - Amsterdam (Paesi Bassi) 363 22 385 90 120 48 258 -127 576,7 23,9 83,7 59,8
11 Praga (Repubblica Ceca) - Budapest (Ungheria) 405 30 435 70 120 46 236 -199 444,3 18,4 113,9 95,5
12 Copenhagen (Danimarca) - Berlino (Germania) 436 19 455 60 120 50 230 -225 354,6 14,7 61,7 47
13 Varsavia (Polonia) - Berlino (Germania) 462 16 478 85 120 46 251 -227 516,9 21,4 74,1 52,7
Row %1$d to %2$d of %3$d

0 item(s) selected
Posizione Collegamenti Dettagli trasporto terrestre Dettagli trasporto aereo Totale Stima emissioni CO2
1 Roma (Italia) - Napoli (Italia) 152 13 165 50 52 192 27 188,7 6,98 36,1 29,12
2 Porto (Portogallo) - Lisbona (Portogallo) 195 38 233 60 60 210 -23 273,7 10,13 42,2 32,07
3 Valencia (Spagna) - Barcellona (Spagna) 240 20 260 65 77 232 -28 302,7 11,2 55,8 4,6
4 Zagabria (Croazia) - Zara (Croazia) 210 47 257 45 93 228 -29 197,1 7,29 29,6 22,31
5 New York City (USA) - Boston (USA) 255 50 305 90 62 242 -63 305,4 11,3 52,1 40,8
6 Stoccolma (Svezia) - Jonkoping (Svezia) 255 9 264 65 40 195 -69 284,6 10,53 81,8 71,27
7 Manchester (Regno Unito) - Londra (Regno Unito) 295 25 320 60 37 187 -133 260,5 9,64 36,1 26,46
8 Parigi (Francia) - Lione (Francia) 330 22 352 65 62 217 -135 392,9 14,54 76,2 61,66
9 Varna (Bulgaria) - Sofia (Bulgaria) 375 30 405 50 82 222 -183 378,1 13,99 84,3 70,31
Row %1$d to %2$d of %3$d

0 item(s) selected
Posizione Collegamenti Dettagli trasporto terrestre Dettagli trasporto aereo Totale Stima emissioni CO2
1 Oslo (Norvegia) - Goteborg (Svezia) 116 16 132 60 120 48 228 96 255,1 9,44 45,4 35,96
2 Zagabria (Croazia) - Budapest (Ungheria) 270 46 316 145 120 101 366 50 299,5 11,08 58,8 47,72
3 Budapest (Ungheria) - Bratislava (Slovacchia) 155 33 188 45 120 65 230 42 161,4 5,97 42,6 36,63
4 Parigi (Francia) - Bruxelles (Belgio) 200 5 205 60 120 44 224 19 264 9,77 37 27,23
5 Bruxelles (Belgio) - Amsterdam (Paesi Bassi) 201 16 217 55 120 47 222 5 173,6 6,42 24,6 18,18
6 Zurigo (Svizzera) - Monaco di Baviera (Germania) 230 10 240 55 120 52 227 -13 241,9 8,95 44 35,05
7 Talinn (Estonia) - Riga (Lettonia) 245 17 262 50 120 42 212 -50 279,6 10,35 53,6 43,25
8 Praga (Repubblica Ceca) - Monaco di Baviera (Germania) 285 17 302 55 120 72 247 -55 299,9 11,1 51,9 40,8
9 Vienna (Austria) - Praga (Repubblica Ceca) 285 32 317 50 120 33 203 -114 252,6 9,35 50,2 40,85
10 Rotterdam (Paesi Bassi) - Parigi (Francia) 395 19 414 80 120 51 251 -163 372,9 13,8 64,6 50,8
11 Madrid (Spagna) - Lisbona (Portogallo) 415 28 443 80 120 54 254 -189 502,4 18,59 100,5 81,91
12 Varsavia (Polonia) - Vilnius (Lituania) 445 19 464 65 120 51 236 -228 393,2 14,55 94,6 80,05
13 Sofia (Bulgaria) - Istanbul (Turchia) 510 58 568 85 120 113 318 -250 501,7 18,56 98,2 79,64
14 Porto (Portogallo) - Madrid (Spagna) 505 16 521 70 120 59 249 -272 421,3 15,59 112,5 96,91
15 Stoccolma (Svezia) - Oslo (Norvegia) 470 20 490 60 120 36 216 -274 416,3 15,4 71 55,6
16 London (Regno Unito) - Amsterdam (Paesi Bassi) 660 11 671 65 120 34 219 -452 357,2 13,22 75,8 62,58
Row %1$d to %2$d of %3$d

Nell’estate 2023 scopri le tratte ferroviarie più belle d’Europa

Una tratta molto panoramica è quella del Train des Pignes, che attraversa la Francia meridionale da Digne-les-Bains a Nizza. Ma anche la traversata delle Alpi a bordo del Bernina Express dalla Svizzera all’Italia non è da meno. Il Bernina Express fa la spola tra Coira e Tirano attraverso 55 tunnel e 196 ponti. Viaggiando lungo la Ferrovia retica, patrimonio dell’UNESCO, avrai inoltre la possibilità di ammirare il viadotto Landwasser (65 metri di altezza) e la curva di Montebello, con un panorama unico sul passo del Bernina in tutta la sua maestosità. 

Anche la tratta che collega Barcellona a Bilbao è degna di nota per la sua varietà di paesaggi. Questo treno, operato dalla compagnia ferroviaria nazionale Renfe, inizia il suo viaggio ai piedi dei Pirenei e trasporta i passeggeri attraverso la Spagna, tra aride steppe, paesaggi rocciosi semidesertici e regioni vitivinicole.

Esperienze di viaggio uniche con Omio

Noi del team Omio amiamo viaggiare in modo efficiente e rispettoso dell’ambiente, ça va sans dire! Abbiamo molta esperienza di viaggio e un’infinità di consigli da condividere con te. 

Sofia

Sofia Larsson, Customer Service

In treno da Berlino a Norrköping (Svezia)

Viaggio spesso da Berlino a Norrköping in treno, perché ci metto solo un paio d’ore in più che con l’aereo. Mi piace l’idea di poter portare con me una borsa separata con pranzo, snack e bevande senza dovermi preoccupare delle restrizioni per i bagagli. Non c’è nulla di meglio che sorseggiare un caffè ammirando l’immensità del mare dai ponti che collegano Danimarca e Svezia!

Chiara

Chiara Sgarbi, Social Media

In treno da Berlino a Verona

Viaggiare tra Berlino e Verona in treno non è affatto stressante, e lo apprezzo ancora di più adesso che c’è anche mia figlia che vuole camminare e ha bisogno di spazio… sai cosa significa, vero? Il viaggio di per sé è un vero e proprio spettacolo per gli occhi! Da Innsbruck a Verona attraverso le Alpi e le valli, con panorami mozzafiato e la piccolina che si ferma per ammirare ciò che scorre fuori dal finestrino. L’abbiamo fatto sia con la neve che con il verde della primavera, e non so dire quale versione sia più bella! Amo viaggiare in treno. La differenza rispetto all’aereo a livello di durata del viaggio da porta a porta non è significativa, e c’è molta più flessibilità per quanto riguarda i bagagli.

Maxime

Maxime Gallouin, Data Engineer

Viaggio da Berlino a Basilea, Svizzera in treno

Preferisco prendere il treno anche se ci mette un po’ di più, in particolare quando viaggio con una bici al seguito. Sempre più treni ICE, ad esempio da Berlino a Basilea (Svizzera, porta d’accesso alle Alpi!), sono attrezzati con scompartimenti appositi, perciò non c’è bisogno di imballare la bici, non si corre il rischio di rovinarla, e il supplemento è di soli 10 €. Imbattibile.

Catharina

Catharina Rijstenbil, Brand Marketing

Viaggio da Berlino ad Amsterdam o Maastricht, Paesi Bassi in treno

Viaggiare da Berlino ad Amsterdam o Maastricht, dove abitano la mia famiglia e i miei amici, è molto più piacevole in treno che in aereo! Sorseggiare un caffè, comprare un panino da mangiare più tardi e portarsi un bel libro da leggere, sedersi vicino al finestrino e guardare il paesaggio e il tempo cambiare. Una breve sosta a Colonia per prendere la coincidenza e cercare il mio snack olandese preferito prima di continuare il viaggio. Questo modo rilassato di viaggiare batte tutte le alternative più rapide e stressanti.

Viaggia in tutta comodità sui treni notte

Night train illustra

Prendi un treno notturno per viaggiare in tutta comodità e arrivare a destinazione con il pieno di energie. Puoi attraversare l’Italia di notte con il servizio Intercity Notte di Trenitalia. Se invece devi spostarti tra Germania e Austria, l’Euronight è la scelta migliore. L’ÖBB Nightjet collega invece Austria, Germania, Svizzera e Italia. 

In Francia, la compagnia ferroviaria SNCF opera i treni notturni INTERCITÉS, che collegano Parigi e Tolosa a località situate vicino ai confini con l’Italia e la Spagna. I treni notte sono diffusi anche in Scandinavia e nei Paesi Bassi, ad esempio quelli operati da Statens Järnvägar (SJ) o da Nederlandse Spoorwegen (NS). Per scoprire di più, visita la nostra pagina informativa sui treni notte.